
Tempo libero
Dettagli dell'argomento
Ricordo della tragedia delle Foibe e degli esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia
Commemorazione delle vittime dell'Olocausto
Se hai una proposta per un'iniziativa d'interesse pubblico da gestire direttamente nello spazio civico DiVittorio22, puoi presentare la tua candidatura entro le ore 12.00 di venerdì 10 gennaio, compilando il modulo allegato al relativo avviso pubblico.
Per gli appassionati di lavori a uncinetto e maglia, ma anche per i curiosi di provare per la prima volta a sferruzzare, il mercoledì dalle 20.30 e il venerdì dalle 17.30 si ritrova il gruppo "UncinettiAmo?" in DV22. La partecipazione è gratuita!
La Biblioteca organizza un ciclo d'incontri con autori locali a cui possono partecipare gratuitamente tutti i novatesi che hanno pubblicato un romanzo o un libro di poesie. Adesioni all'e-mail biblioteca.novatemi@csbno.net entro il 15 febbraio 2025.
Tutte le modifiche alla viabilità in occasione dell'evento “Note di fine estate” di sabato 14 settembre 2024
Quadri, foto, sculture, disegni… Esponi e fai conoscere i tuoi lavori, partecipa a “Note di fine estate”, la festa che si svolgerà sabato 14 settembre 2024, dalle 20 alle 23:30 nel centro cittadino.
Prorogata a lunedì 8 luglio 2024 la scadenza del Bando per partecipare all'edizione 2024 di Monologhiamo, il primo festival del monologo in Italia
Apertura serale della Canonica del Gesiö nella serata di avvio dell'estate astronomica
Tutti gli appuntamenti in programma per la celebrazione della Festa della Liberazione.
Sabato 13 aprile 2024 dalle 16 alle 20
Uno spazio riqualificato come luogo di comunità, in via Roma 2.
Buon natale e Felice Anno Nuovo
Tra Liguria e Toscana, un territorio collinare e montuoso dominato dalle Alpi Apuane, ma a poca distanza dal mare, che conserva gelosamente le sue tradizioni e una natura incontaminata.
Nel 2025 cade il centenario dell’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes che codificò la nascita di un nuovo gusto internazionale.
Una nuova data aggiuntiva per l'itinerario alla scoperta della Lomellina
Mostra fotografica a cura del Comitato di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Tutti i lunedì dalle 15 alle 18 continua il corso gratuito di pittura per adulti, tenuto dall'insegnante Nilla Ferrara in DiVittorio22. Per partecipare basta scrivere al comitato di quartiere L'Altra Novate alla mail: laltranovate@yahoo.it
Cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio letterario nazionale Città di Novate Milanese
Il teatro ti trasforma! Mercoledì 19 febbraio dalle 20.30 il Laboratorio teatrale Guernica condivide gratuitamente la realizzazione di uno spettacolo teatrale con il pubblico, dalla creazione dei personaggi al lavoro sugli attori della compagnia teatrale.
Lunedì 17 febbraio alle ore 20:45 in DV22, il docente di matematica e fisica Gian Paolo Ricci ci spiegherà la perdita delle precedenti certezze in ambito scientifico all'inizio del '900, con la nascita della fisica moderna. Incontro divulgativo gratuito
Sabato 15 febbraio 2025, alle 17, in Villa Venino, la cerimonia pubblica di conferimento della terza edizione del premio "Rino Reggiani - Città di Novate Milanese"
Sabato 15 febbraio alle ore 10:30, vi aspettiamo in Villa Venino con il gruppo di lettori volontari "Lupus in fabula" e le letture gratuite ad alta voce di "Mi leggo... ti leggo", per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni.
Visita alla mostra allestita alle Gallerie d'Italia
Sabato 8 febbraio alle ore 10:30 in Villa Venino, per il nuovo appuntamento gratuito di PiccoliLettoriForti, le bibliotecarie leggeranno fantastiche storie ai bimbi dai 18 ai 36 mesi
Una passeggiata in centro a Milano per orientarsi tra le architetture del Ventennio alla scoperta delle opere di un architetto ebreo riconosciuto solo ai giorni d'oggi
Sabato 18 gennaio alle ore 17.30 in Villa Venino, Ernesto Sommaruga ci apre le pagine del diario con i suoi straordinari viaggi a piedi, affiancando alla pratica del cammino con tutte le sue difficoltà, i risvolti psicologici e gli intensi incontri.
Sabato 18 gennaio alle ore 10.30, vi aspettiamo in Villa Venino con il gruppo dei lettori volontari della biblioteca Lupus in Fabula, con tante storie dedicate all'inverno e alla neve: voi l'avete vista quest'anno?
Vuoi condividere le impressioni, opinioni e sensazioni nate dalla lettura e scoprire avvincenti libri mai letti prima? Venerdì 17 gennaio alle ore 10.30 partecipa al nuovo gruppo di lettura ad alta voce in DiVittorio22.
Sabato 11 gennaio alle ore 17.30 in Villa Venino, l'insegnate e operatore sportivo ma anche temerario giramondo Claudio Piani, condividerà un resoconto ironico del suo rocambolesco viaggio in bicicletta dal Tibet fino a Milano, la sua città natale.
Sabato 11 gennaio alle ore 10.30, primo appuntamento del nuovo anno in Villa Venino con storie di neve lette ai bimbi dai 18 ai 36 mesi.
Venerdì 20 dicembre alle ore 17.00 porta il tuo peluche in biblioteca: gli leggeremo insieme una favola della buona notte e dormirà qui con noi! Sabato 21 dicembre, dopo le letture delle 10.30, il tuo amico tornerà a casa con te.
Vuoi condividere le impressioni, opinioni e sensazioni nate dalla lettura e scoprire avvincenti libri mai letti prima? Venerdì 20 dicembre alle ore 10.30 partecipa al nuovo gruppo di lettura ad alta voce in DiVittorio22.
Mercoledì 18 dicembre dalle 20.30 in Villa Venino, la Biblioteca si colora di tanti giochi da tavolo e un universo fantastico da condividere con tutti i vostri amici!
Lunedì 9 dicembre alle 20.45 in DiVittorio22, il docente di discipline pittoriche Claudio Benintende ci presenta Caravaggio, il rivoluzionario pittore che ridefinì il panorama artistico con il suo incredibile realismo e il dirompente utilizzo della luce.
Lunedì 2 dicembre alle 20.45 in DiVittorio22, un piccolo viaggio tra le molecole che hanno cambiato la storia con Giacomo Colombo, docente di chimica all'ITCS Primo Levi di Bollate.
Sabato 30 novembre dalle ore 16.00 in Villa Venino, la Biblioteca organizza un pomeriggio dedicato a divertenti sfide in compagnia, con intriganti giochi investigativi e non.
Perché l'aurora è un nuovo giorno, è la vita che nasce, la luce che arriva, il risveglio di chi dorme
Venerdì 22 novembre alle ore 18.30 in Villa Venino, con l'autrice Marina Visentin scopriamo i molteplici risvolti di un romanzo giallo avvincente e ricco di mille sfumature, dalle diverse chiavi di lettura e momenti con il cuore a mille.
Martedì 19 novembre alle ore 21 in Villa Venino, leggiamo a più voci parole che illuminano la realtà mai sufficiente a se stessa, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Qui si gioca con le mani, qui si gioca con i piedi, con la testa, con il cuore, braccia, gambe e suoni lievi.
Sabato 16 novembre alle ore 17:30 in Villa Venino, lo scrittore Riccardo Landini ci racconta le avvincenti indagini del detective improvvisato Astore Rossi, coinvolto sempre per caso in pericolose avventure.
Sabato 9 novembre alle ore 10.30, vi aspettiamo in Villa Venino con il gruppo dei lettori volontari della biblioteca Lupus in Fabula, con tante storie dedicate ai bambini dai 4 ai 7 anni, in occasione del mese dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Giovedì 7 novembre alle ore 20.45 in DiVittorio22, daremo voce alla parola scritta dalla scrittrice statunitense Helene Hanffalla nelle lettere da lei inviate al libraio Frank Doel, contagiandovi con il suo entusiasmo.
Domenica 20 ottobre alle ore 17:30 in Villa Venino, con la fotografa e scrittrice Carla De Bernardi alla scoperta di luoghi inattesi e meno conosciuti della nostra amata Milano.
Vuoi condividere le impressioni, opinioni e sensazioni nate dalla lettura e scoprire avvincenti libri mai letti prima? Partecipa al nuovo gruppo di lettura ad alta voce in DiVittorio22.
Giovedì 17 ottobre alle ore 20.45 in DiVittorio22, vi appassioneremo con storie raccontate dalle lettere di Wislawa Szymborska e Kornel Filipowicz, che leggeremo per tutti ad alta voce,
Lunedì 14 ottobre alle 20.45 in DiVittorio22, l'appuntamento dei Lunedì de L'Altra Novate è con l'incantevole poesia di Nerina Citterio.
Riprendono gli appuntamenti con la rassegna di letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni "Mi leggo...ti leggo". Prenota il tuo posto in Biblioteca
Prendendo spunto dal loro libro, con Massimo Persichino e Virginia Rabosio comprendiamo meglio i nostri amati gatti.
Prendendo spunto dal suo libro, con l'autrice Annamaria Manzoni prendiamo coscienza della diffusa violenza sugli animali.
Incontro di presentazione dei corsi 2024/2025 dell'Università della Terza Età di Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese APS - U.T.E.
Una evento con cibo, musica live, intrattenimenti giochi, arte e negozi aperti
Monologhiamo è un festival del monologo dove gli attori recitano contemporaneamente sui palchi, nel giardino dell'Oasi e nel parco "Brasca"
A cura della Biblioteca, in collaborazione con il Circolo LAAV Milano - Letture ad Alta Voce e l'associazione Associazione Amici della Biblioteca Villa Venino
Letture a più voci a cura della Biblioteca, in collaborazione con il Circolo LAAV Milano - Letture ad Alta Voce e l'associazione Associazione Amici della Biblioteca Villa Venino
Concerto di Alberto "Napo" Napolitano dedicato alla musica di Fabrizio De Andrè
Festeggiamo insieme il compleanno della Biblioteca, aperta dal lontano 10 giugno 2006 in Villa Venino, con tante divertenti iniziative per grandi e bambini!
Esibizione delle band giovanili della Scuola di Musica Città di Novate
Escursione per famiglie: camminata gratuita a San Tomaso accompagnati da due Guide Ambientali Escursionistiche
Conferenza sul delitto Matteotti
Letture ad alta voce per bimbi dai 18 ai 36 mesi, nell'ambito della rassegna #12liberi per 12 mesi promossa da Nati per Leggere Lombardia
Laboratorio di arteterapia a cura di Laura Rusmini (arteterapeuta)
Proposte per un'estate in compagnia, attiva e piena di divertimento
L'ufficio progetta, realizza e gestisce progetti ed eventi culturali organizzati dall'Amministrazione Comunale.
Nelle sedi di Villa Venino e DiVittorio22, la Biblioteca offre non solo libri, DVD, audiolibri, e-book e riviste per il prestito, ma anche personale competente, spazi per lo studio e il tempo libero, Wi-Fi e computer, giochi, eventi e molto altro.
Per occupare spazi ed aree pubbliche, o private con servitù di pubblico passaggio, devi fare domanda e ottenere la concessione.
Il volontariato è un'attività di aiuto e di sostegno svolta da soggetti privati o associazioni, generalmente non a scopo di lucro, per altruismo, generosità, interesse per l'altro o per motivi di qualsiasi altra natura. Il volontariato è espressione di pa
Il volontariato è un'attività di aiuto e di sostegno svolta da soggetti privati o associazioni, generalmente non a scopo di lucro, per altruismo, generosità, interesse per l'altro o per motivi di qualsiasi altra natura. Il volontariato è espressione di pa
La Protezione Civile è supportata da un gruppo comunale di volontari che opera a livello sia territoriale sia nazionale.
La Protezione Civile è supportata da un gruppo comunale di volontari che opera a livello sia territoriale sia nazionale.
Per manifestazioni di sorte locale si intendono tombole, lotterie, pesche o banchi di beneficenza che possono essere promosse, purché nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi
Il Comune può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati per sostenere attività, manifestazioni previste dagli statuti e per le singole iniziative.
Il Comune può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati per sostenere attività, manifestazioni previste dagli statuti e per le singole iniziative.
Il Comune può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati per sostenere attività, manifestazioni previste dagli statuti e per le singole iniziative.
Gli immobili di proprietà comunale possono essere dati in uso, per singoli eventi o per un periodo prolungato, ai soggetti che ne facciano domanda.
Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore.
In attuazione dello Statuto comunale, il Regolamento comunale sui diritti di partecipazione dei cittadini del 23/06/1998 prevede la possibilità di istituire consulte, temporanee o permanenti, per l’approfondimento di problematiche di particolare interesse
Tempi e modalità per la dimissione dal servizio di Asilo Nido
Tempi e modalità per l'iscrizione al servizio di asilo nido
Entra nella sezione per prendere visione del Nucleo Operativo Comunale di Protezione Civile e consultare i suoi documenti.
Accedi alla sezione per consultare Lista nascita e relativi allegati.
Entra nella sezione per prendere visione del Tempo per noi! Incontri di coppia o consulenze individuali e consultare i suoi documenti.
Entra nella sezione per prendere visione del Tempo per noi! Meteo di coppia e consultare i suoi documenti.
Accedi alla sezione per consultare Zenzero e cannella; campus natalizio, pasquale e carnevale e relativi allegati.
Accedi alla sezione per consultare Circomotricità e relativi allegati.
Consulta il documento Affitto sala per eventi e cerimonie e i suoi 0 allegati
Entra nella sezione per prendere visione del Centri estivi privati e consultare i suoi documenti.
Entra nella sezione per prendere visione del Centri ricreativi estivi e consultare i suoi documenti.
Documenti e allegati in formato PDF inerenti a Modulo Richiesta di cancellazione dall'albo comunale dei volontari
Consulta il documento Modulo Richiesta di cancellazione dal gruppo comunale dei volontari di protezione civile e il suo allegato
Consulta il documento Modulo Richiesta di iscrizione al gruppo comunale dei volontari di protezione civile, disponibile in formato PDF
Accedi alla sezione per consultare Modulo Comunicazione di svolgimento di manifestazioni di sorte locale a scopo benefico e relativi allegati.
Entra nella sezione per prendere visione del Modulo Domanda di erogazione di contributo economico per lo svolgimento di attività annuali e consultare i suoi documenti.
Documenti e allegati in formato PDF inerenti a Modulo Trasmissione del rendiconto economico della manifestazione, evento o iniziativa
Documenti e allegati in formato PDF inerenti a Modulo Preventivo economico della manifestazione, evento o iniziativa
Disponibile un allegato nei formati PDF
Entra nella sezione per prendere visione del Modulo Domanda di erogazione di contributo economico per l'organizzazione di manifestazioni, eventi e iniziative e consultare i suoi documenti.
Consulta il documento Modulo Domanda di concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione per attività sportive, disponibile in formato PDF
Documenti e allegati in formato PDF inerenti a Modulo Domanda di concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione per attività culturali
Consulta il documento Modulo Domanda di concessione del patrocinio e il suo allegato
Consulta il documento Modulo Domanda di adesione alla consulta, disponibile in formato PDF
Disponibile un allegato nei formati PDF
Accedi alla sezione per consultare Regolamento per la concessione di contributi e patrocini e relativi allegati.
Consulta il documento Regolamento disciplina sale giochi, disponibile in formato PDF
Accedi alla sezione per consultare Regolamento manifestazione di sorte locale e relativi allegati.