Biblioteca

Nelle sedi di Villa Venino e DiVittorio22, la Biblioteca offre non solo libri, DVD, audiolibri, e-book e riviste per il prestito, ma anche personale competente, spazi per lo studio e il tempo libero, Wi-Fi e computer, giochi, eventi e molto altro.

Competenze

Istituita nel 1953, la Biblioteca di Novate è uno dei principali riferimenti culturali del territorio. Nel tempo ha seguito le trasformazioni della società adeguando spazi e servizi: dalla storica sede nell'edificio comunale (l'ex Casa del Fascio che ancora qualcuno ricorderà), negli anni Settanta del secolo scorso è collocata nel seminterrato di via XXV Aprile, diventando centro di animazione e di stimolo, riferimento per le organizzazioni sul territorio e i cittadini. Di nuovo agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso, la biblioteca è accolta nel nuovo Palazzo Comunale, con spazi più adeguati a un servizio sempre più complesso e articolato con la sala per la prima infanzia, la videoteca, l'offerta multimediale e l'accesso a Internet. In un mondo che cambia, la Biblioteca si rinnova nuovamente il 10 giugno 2006 con il suo trasferimento in Villa Venino, ampliando gli spazi e i servizi offerti, con affaccio ora sullo stupendo giardino botanico Lidia Conca aperto al pubblico dalla primavera all'autunno. Nella nuova struttura a tre livelli, si può leggere o prendere in prestito libri, quotidiani e riviste. Sono disponibili anche CD musicali e DVD. Si può navigare in Internet con postazioni dedicate o usare il proprio smartphone o notebook per navigare nel web. La Biblioteca diventa comunitaria con aree per il gioco, la socializzazione e lo studio anche di gruppo. I ragazzi trovano uno spazio loro dedicato e per i bambini più piccoli è riservata la sala prima infanzia con cuscinoni colorati, libri morbidi e cartonati e un fasciatoio per rendere il più accogliente possibile il primo incontro con la lettura. Molte sono le proposte culturali offerte alla comunità dai gruppi di lettura agli incontri con gli autori, dalle letture per bambini ai laboratori creativi, dal gioco in biblioteca ai laboratori di tecnologia per citarne alcune. Per avvicinare i servizi al territorio di là della stazione, il 20 aprile 2021 apre il Punto Biblioteca DiVittorio22, biblioteca di vicinato dove poter prenotare e ritirare il materiale dalla rete bibliotecaria. DV22 non solo offre una collezione locale di libri e DVD mirata ai frequentatori della succursale (adulti e bambini), la possibilità di accedere a Internet, studiare e leggere nella saletta centrale, ma anche uno spazio civico per proposte culturali d'interesse pubblico, realizzate e gestite direttamente dai cittadini, le associazioni e i gruppi informali che aderiscono al relativo avviso pubblico indetto periodicamente.

Puoi consultare il nostro catalogo all'indirizzo webopac.csbno.net, dove puoi anche controllare le tue prenotazioni e i tuoi prestiti nell’area personale, e accedere alla biblioteca e all'edicola digitale sulla piattaforma MLOL csbno.medialibrary.it, per il download e lo streaming di moltissimi contenuti, come e-book e quotidiani.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

  • Lunedì e Venerdi dalle ore 14:00 alle ore 18:30    
  • Dal Martedì al Giovedì dalle ore 09:30 alle ore 18:30 
  • Sabato dalle ore 09:30 alle ore 18:30

Area di riferimento

Settore Biblioteca - Cultura

Viale Vittorio Veneto 18, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Telefono: 02354731

Persona

Fabio Armaroli

Responsabile di servizio

Sede principale

Villa Venino

Largo Padre Ambrogio Fumagalli 5, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Ufficio Cultura: cultura@comune.novate-milanese.mi.it
Biblioteca: biblioteca@comune.novate-milanese.mi.it

Altre sedi

Spazio DV22

Via Giuseppe Di Vittorio, 22, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

PEC: comune.novatemilanese@legalmail.it

Contatti

  • Telefono: 02.35473247
  • Email: biblioteca@comune.novate-milanese.mi.it

Allegati

Pagina aggiornata il 05/06/2024