Villa Venino

In questo edificio hanno sede la Biblioteca Comunale e l’ufficio Cultura

Descrizione

Villa Venino, conosciuta anche come Villa Fassi Venino, è una storica residenza nobiliare situata nel centro di Novate Milanese, in Lombardia. La sua costruzione risale al XVII secolo e rappresenta un esempio significativo di architettura lombarda legata al contesto agricolo dell'epoca. 

La struttura della villa è composta da un corpo principale lineare con un portico a tre arcate al centro, affiancato da ali minori che delimitano due corti: una corte padronale e una corte secondaria. Un elemento distintivo è la torretta belvedere di forma quadrata, posizionata in modo asimmetrico rispetto alla facciata. 

Nel corso dei secoli, Villa Venino ha subito diversi interventi architettonici che ne hanno modificato l'estensione e la composizione. Un importante restauro, completato nel 2006, ha permesso di destinare una parte della villa a sede della biblioteca comunale e di alcuni uffici pubblici, mentre altre porzioni sono rimaste a uso residenziale privato.

All'interno della villa sono esposte opere dell'artista Padre Ambrogio Fumagalli, tra cui dipinti e bozzetti. Le sale più prestigiose, affacciate sul giardino, ospitano convegni, mostre d'arte e celebrazioni di matrimoni civili. Durante l'estate, il cortile diventa sede di eventi e concerti musicali.

Il giardino storico, intitolato a Lidia Conca, è stato restaurato e aperto al pubblico nel 2010. Ospita numerose specie arboree, alcune secolari, tra cui magnolie sempreverdi, querce rosse, bagolari e aceri ricci. Nel giardino è collocata l'opera d'arte "Il Sagittario" di Federica Rapetti, vincitrice di un concorso artistico nel 2007. 

Villa Venino rappresenta oggi un importante centro culturale per la comunità di Novate Milanese, offrendo spazi per la lettura, l'arte e l'incontro sociale

Modalità di accesso:

La biblioteca è accessibile alle persone con disabilità

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0235473247
  • Biblioteca: biblioteca@comune.novate-milanese.mi.it
  • Ufficio Cultura: cultura@comune.novate-milanese.mi.it

Pagina aggiornata il 07/04/2025