Chiedere di cambiare l'alloggio assegnato

Servizio attivo

A chi è rivolto

Possono fare domanda gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica che:

siano in regola con il pagamento del canone di locazione e spese accessorie e/o condominiali, salvo accertate e comprovate difficoltà nei relativi pagamenti
non si trovino in regime di decadenza dall'assegnazione e possiedano i requisiti previsti per la permanenza
siano assegnatari dell'alloggio in godimento da almeno 12 mesi
non abbiano violato le disposizioni del regolamento dell’ente gestore concernenti l’uso dell’alloggio.

Descrizione

Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono chiedere di cambiare l'alloggio assegnato come stabilito dal Regolamento regionale 04/08/2017, n. 4, art. 22.

La domanda può essere motivata da:

presenza di uno o più componenti affetti da minorazioni o malattie invalidanti che comportino un handicap grave ovvero una percentuale d’invalidità pari o superiore al 66% oppure quando un componente abbia età superiore a 65 anni
intervenute variazioni del nucleo familiare che diano luogo a sovraffollamento dell’alloggio
cambio consensuale, non contrastanti con un efficiente utilizzo del patrimonio residenziale
necessità di avvicinamento al posto di lavoro
gravi e documentate necessità del richiedente o di componenti del nucleo familiare.

 

L'assegnatario deve provvedere al pagamento del canone di locazione, delle spese condominiali e dell'imposta di registro per il contratto.

Le domande possono essere presentate solamente nel periodo di apertura del bando.

 

Cosa serve

  • Domanda di cambio alloggio         
  • Copia del documento d'identità         
  • Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo         
  • Copia della certificazione attestante la percentuale di invalidità (da allegare solo per i componenti del nucleo familiari invalidi)         
  • Copia della dichiarazione di antigienicità e inabitabilità (da allegare facoltativamente solo in caso di domanda di cambio alloggio a seguito di inidoneità dell'alloggio)         
  • Documentazione attestante la necessità di avvicinamento al posto di lavoro (da allegare solo in caso di richiesta di cambio alloggio a seguito di necessità di avvicinamento al posto di lavoro)         
  • Documentazione attestante gravi necessità del richiedente o del relativo nucleo famigliare (da allegare solo se si richiede la mobilità per gravi necessitò del richiedente o del relativo nucleo famigliare)

 

Cosa si ottiene

Se sussistono i requisiti previsti dalla normativa, l'ente proprietario emana apposito provvedimento per autorizzare il cambio dell'alloggio.

Tempi e scadenze

  • La graduatoria finale verrà pubblicata nei tempi previsti dal bando.

Costi

  • Marca da bollo     16,00€

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Chiedere di cambiare l'alloggio assegnato direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Documenti

Contatti

Ufficio Patrimonio

Viale Vittorio Veneto 18, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Email: patrimonio@comune.novate-milanese.mi.it
Telefono: 02.35473200
Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/06/2024