Chiedere autorizzazione a disperdere le ceneri

Servizio attivo

Descrizione

La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri o in natura o in aree private; la dispersione in aree private deve avvenire all'aperto e con il consenso dei proprietari, e non può comunque dare luogo ad attività aventi fini di lucro.

L'autorizzazione alla dispersione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto attraverso una delle seguenti modalità:

  • disposizione testamentaria del defunto resa davanti a un notaio
  • iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati (l'iscrizione alle associazioni vale anche contro il parere dei familiari)
  • testamento olografo che successivamente al decesso andrà registrato e pubblicato da un notaio
  • in mancanza di volontà espressa in vita dal defunto in forma scritta ma solo orale è possibile procedere alla dispersione delle ceneri con:
    • dichiarazione sottoscritta dal coniuge davanti all’ufficiale dello stato civile
    • dichiarazione sottoscritta davanti all’ufficiale dello stato civile dal parente più prossimo e, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza di essi (in assenza del coniuge).

La dispersione delle ceneri deve essere eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall'esecutore testamentario o dal rappresentante legale dell'associazione cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal Comune.

La dispersione delle ceneri è autorizzata dal Comune dove è avvenuto il decesso. Se le ceneri sono già state seppellite, l'autorizzazione deve essere chiesta al Comune in cui si trova il cimitero.

 

 

Cosa serve

  • Domanda di autorizzazione alla dispersione delle ceneri         
  • Copia del documento d'identità         
  • Copia della dichiarazione di assenso gratuito dei proprietari dell'area privata         
  • Copia della documentazione che dimostra la volontà del defunto alla dispersione         
  • Dichiarazione di dispersione delle ceneri         
  • Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione servizi connessi

Tempi e scadenze

  • 30 giorni

Costi

  • Marca da bollo     16,00€

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Chiedere autorizzazione a disperdere le ceneri direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe

Viale Vittorio Veneto 18, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Email: anagrafe@comune.novate-milanese.mi.it
Telefono: 02.35473218
Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/06/2024