Il Comune di Novate Milanese ha avviato una campagna di sensibilizzazione alla raccolta delle deiezioni canine da parte dei proprietari che si articolerà sia attraverso l’affissione di manifesti che attraverso i canali social e il sito web dell’Ente.
Lo slogan scelto è: “Lui non può farlo, pensaci tu!”, una frase che ha l’obiettivo di sensibilizzare i proprietari di cani a tenere pulite le vie e gli spazi verdi della nostra città evitando di lasciare a terra gli escrementi dei loro amici a quattro zampe, spingendoli a compiere un gesto di civiltà fondamentale sia per il decoro urbano che per l’igiene pubblica.
Quello della raccolta delle deiezioni del proprio cane non è soltanto un gesto di civiltà ma è anche un obbligo, previsto dall’articolo 48 del Regolamento di Polizia Urbana e dall’articolo 30 del regolamento di Igiene Urbana, che se non rispettato può essere punito con sanzioni fino a 500 euro, così come è punibile con le medesime sanzioni anche l’essere sprovvisti di sacchetti per la raccolta delle deiezioni quando ci si trova a passeggio con il proprio quattro zampe.
La scelta di avviare questa campagna di sensibilizzazione nel periodo estivo è dettata dal fatto che, proprio durante l’estate, le persone frequentano con maggiore assiduità gli spazi verdi, i parchi pubblici e le vie della città, aree che spesso vedono la presenza di deiezioni canine lasciate a terra da proprietari “distratti” o incuranti del bene pubblico causando notevoli disagi e provocando cattivi odori.
“Quella per la raccolta delle deiezioni canine è la prima di una serie di campagne di sensibilizzazione che l’Amministrazione Comunale vuole avviare nei prossimi mesi – spiega il sindaco, Gian Maria Palladino – tutte con l’obiettivo di richiamare l’attenzione dei cittadini sulle norme di buon comportamento a salvaguardia della convivenza civile e del decoro pubblico. Il rispetto delle regole e l’impegno di ciascuno di noi sono alla base di una città curata e vivibile – conclude il sindaco Palladino – avere un cane comporta precise responsabilità, che vanno comprese e assunte con consapevolezza. Sono anche convinto che, più delle sanzioni, sia il senso civico a fare la differenza e questa campagna va proprio in questa direzione, le multe sono l'ultima ratio per coloro che continuano a ignorare le regole di convivenza".
Alla campagna di sensibilizzazione alla raccolta delle deiezioni canine si affiancheranno anche azioni concrete da parte del Comune che intensificherà i controlli per il rispetto di quanto prescritto ed effettuerà interventi di spazzamento delle vie centrali del paese con autobotte e operatori muniti di lancia così da garantire una migliore pulizia delle nuove pavimentazioni che contraddistinguono le zone recentemente oggetto di riqualificazione.