1. Politiche sociali e assistenza alla persona
2. Integrazione socio-sanitaria
-
Collabora con le ASL/ATS per monitorare e migliorare i servizi sociosanitari sul territorio.
-
Si occupa di temi come l’assistenza domiciliare, la salute mentale, l’inclusione socio-lavorativa.
3. Inclusione, lotta all’emarginazione e supporto alle famiglie
-
Favorisce politiche per l’inclusione sociale, il contrasto alla povertà e la prevenzione del disagio sociale.
-
Propone azioni per il sostegno alle famiglie vulnerabili, alla genitorialità e all’educazione.
4. Politiche abitative e emergenza casa
-
Interviene su questioni legate all’emergenza abitativa, ai canoni calmierati, all’edilizia residenziale pubblica (ERP).
-
Collabora con uffici comunali, enti pubblici e associazioni sul diritto alla casa.
5. Coordinamento con il terzo settore
-
Dialoga con associazioni, cooperative, enti caritatevoli, centri di ascolto e volontariato.
-
Raccoglie esigenze e idee dal territorio per proporre iniziative condivise.
6. Pareri e proposte su atti amministrativi
-
Esprime pareri su delibere, regolamenti, bandi e convenzioni riguardanti l’assistenza sociale.
-
Monitora l’attuazione dei servizi sociali e valuta i bilanci di settore.
7. Promozione della cittadinanza attiva e della solidarietà
-
Propone progetti di sensibilizzazione e solidarietà sociale, come campagne contro la violenza di genere, eventi sulla disabilità, iniziative di sostegno alle famiglie.