Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
A coloro che desiderano ospitare temporaneamente qualcuno.
Descrizione
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo avere ottenuto l'autorizzazione dall'Ente proprietario o dall'Ente gestore, ospitare temporaneamente (Regolamento regionale 04/08/2017, n. 4 art. 17):
persone che non fanno parte del nucleo familiare assegnatario per un periodo non superiore a sei mesi;
ascendenti o discendenti di primo grado per un periodo non superiore a un anno.
L'ospite non deve trasformare l'alloggio di edilizia residenziale pubblica nel proprio domicilio.
L’ospitalità temporanea non deve determinare il sovraffollamento dell'alloggio.
In caso di necessità documentate, l'ospitalità può essere rinnovata per una sola volta e per un periodo di sei mesi dopo avere ottenuto l'autorizzazione dell'Ente proprietario o dell'Ente gestore.
Come fare
È necessario rivolgersi all'Ufficio competente.
Cosa serve
Domanda di ospitalità temporanea;
copia del documento d'identità;
copia del documento d'identità del soggetto ospitato o coabitante;
copia del permesso di soggiorno;
copia del permesso di soggiorno del soggetto ospitato o coabitante.
Cosa si ottiene
La dichiarazione di ospitare temporaneamente qualcuno.
Tempi e scadenze
Se sussistono i requisiti previsti dalla normativa, l'ente proprietario emana apposito provvedimento per autorizzare l'ospitalità temporanea o il suo rinnovo. Se invece mancano i presupposti, rigetta la domanda dandone comunicazione al richiedente.
Se è accertata la violazione delle disposizioni sull'ospitalità temporanea, l'ente proprietario diffida l’assegnatario a ripristinare la situazione regolare entro 30 giorni dalla notifica della diffida. In caso di inottemperanza della diffida, dichiara la decadenza dell’assegnazione adottando gli adempimenti di competenza.
Per gli inquilini di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico di proprietà non comunale la domanda deve essere presentata direttamente all’ente proprietario.
Durata massima del procedimento amministrativo
30 giorni
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio Ospitare temporaneamente qualcuno
direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .