Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico e i familiari conviventi possono chiedere l'assegnazione di un'autorimessa o posto auto.
La domanda può essere presentata anche da chi non è in possesso di un'autovettura.
Descrizione
La domanda di assegnazione può essere presentata se l'alloggio assegnato è privo di autorimessa o posto auto oppure se si necessita di disporre di un’ulteriore autorimessa o posto auto.
L'assegnatario deve provvedere al pagamento del canone di locazione, delle spese condominiali e dell'imposta di registro per il contratto.
Le domande possono essere presentate solamente nel periodo di apertura del bando.
Come fare
Per gli inquilini di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico di proprietà non comunale la richiesta deve essere presentata direttamente all’ente proprietario.
Cosa serve
Comunicazione di rinuncia all'assegnazione di autorimessa o posto auto;
copia del documento d'identità.
Cosa si ottiene
La rinuncia all'assegnazione di un'autorimessa o posto auto.
Tempi e scadenze
La conclusione del procedimento è immediata.
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.