Chiedere la concessione dell'assegno di maternità dei Comuni

Servizio attivo

A chi è rivolto

Per chiedere la concessione dell'assegno di maternità occorre:

  • essere madri cittadine:
  • essere residente nel territorio dello Stato e quindi regolarmente soggiornanti al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo
  • avere un valore ISEE non superiore al tetto massimo annualmente rivalutato
  • avere un conto corrente intestato o cointestato alla richiedente.

L'assegno di maternità può essere richiesto anche dal padre:

  • se la madre abbandona il figlio o in caso di affidamento esclusivo del figlio al padre, a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato al momento del parto e che il figlio sia stato riconosciuto dal padre, si trovi presso la famiglia anagrafica di lui e sia soggetto alla sua potestà e, comunque, non sia in affidamento presso terzi
  • in caso di decesso della madre del neonato (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/12/2000 n. 452, art. 11).

Il limite relativo al modello ISEE è pari a 19.185,13 €.

Descrizione

L'assegno di maternità è un sostegno economico per le madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie che:

  • non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità: indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici
  • beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno di maternità. In questo caso alla madre spetta solo la quota differenziale.

L'assegno è concesso anche per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo: il minore deve avere meno di sei anni al momento dell’adozione o dell’affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali. Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve inoltre soggiornare e risiedere nel territorio dello Stato.

L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e quantificato nella circolare sui salari medi convenzionali che l’Istituto pubblica annualmente sul proprio sito.

Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'INPS.

Come fare

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall'ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/2000, n. 452, art. 13, com. 1).

Cosa serve

  • Domanda di concessione dell'assegno di maternità         
  • Copia del documento d'identità         
  • Copia del permesso di soggiorno

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

Costi

  • La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Chiedere la concessione dell'assegno di maternità dei Comuni direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Documenti

Contatti

Ufficio Interventi Sociali

Via della Repubblica, 80, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Telefono: 02.35473351
Email: servizi.sociali@comune.novate-milanese.mi.it

Pagina aggiornata il 05/06/2024