Fare ricorso per violazione relativa al Codice della Strada

Servizio attivo

Descrizione

È possibile fare ricorso a una sanzione notificata a seguito di una violazione del Decreto legislativo 30/04/1992 n. 285. La presentazione del ricorso permette ai cittadini soggetti a sanzioni amministrative per la violazione delle norme sulla circolazione stradale di contestarle all'ente accertatore.

Ricevuta una sanzione amministrativa, il trasgressore o obbligato in solido può (alternativamente):

Il ricorrente dovrà argomentare con deduzioni tecniche, documenti e considerazioni i motivi per cui reputa scorretta l'attribuzione della sanzione.

Il ricorso è possibile solo se il cittadino non ha nel frattempo provveduto al pagamento della sanzione anche in forma ridotta.

 

 

Cosa serve

  • Ricorso al Prefetto per violazione del Codice della Strada         
  • Copia del documento d'identità         
  • Documentazione a supporto del ricorso

Cosa si ottiene

L'ufficio accertatore ha l'obbligo di comunicare al prefetto entro 60 giorni dalla data di ricezione dell'istanza:

  • il ricorso corredato della documentazione consegnatagli dal trasgressore
  • le relazioni tecniche utili a confermare o confutare le tesi sostenute nel ricorso.

Il prefetto, una volta che ha ricevuto la documentazione relativa al ricorso, ha tempo 120 giorni per esprimersi sull'esito. In questo intervallo di tempo il ricorrente può chiedere un'audizione personale; in questo caso il conteggio dei giorni verrà sospeso.

Nel complesso il prefetto deve prendere una decisione e comunicarla ad accertatore e ricorrente entro e non oltre 150 giorni dalla data di presentazione del ricorso, superati i termini il ricorso è da intendersi come accolto (Decreto legislativo 30/04/1992 n. 285, art. 204).

Se il ricorso sarà accolto, la sanzione amministrativa verrà archiviata e l'esito sarà comunicato all'ente accertatore e al ricorrente.

Altrimenti, se il ricorso non sarà accolto, il prefetto che ha respinto il ricorso dovrà notificare la nuova ingiunzione di pagamento per la sanzione, che sarà almeno doppia rispetto all'importo minimo previsto e maggiorata dei costi di notifica.

Tempi e scadenze

  • Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Fare ricorso per violazione relativa al Codice della Strada direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Documenti

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Via della Repubblica, 80, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Telefono: 02.35473371
Email: polizia.locale@comune.novate-milanese.mi.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/06/2024