Curare la manutenzione di impianti termici

Servizio attivo

Descrizione

Controllare le caldaie è un dovere civico poiché preserva la salute propria e di tutti i cittadini. Il buon funzionamento degli impianti permette una corretta combustione con conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Grazie agli interventi preventivi si riducono i consumi di gas e di manutenzione, quindi le spese.

Il responsabile dell’impianto, cioè l’occupante, il proprietario o, nel caso di un impianto centralizzato in un condominio, l’amministratore o suo delegato, deve preoccuparsi di fare effettuare la manutenzione periodica (Decreto legislativo del 19/08/2005, n. 192, art. 7, com. 1).

Se il responsabile conduce un impianto senza la corretta manutenzione, è soggetto a una sanzione per un importo da 500,00 € a 3.000,00 € (Deliberazione della Giunta regionale 31/07/2015, n. 10/3965, art. 24, com. 5, let. l).

La manutenzione periodica deve essere affidata a un manutentore o a un'impresa in possesso dei requisiti tecnico-professionali stabiliti dal Decreto ministeriale 22/01/2008, n. 37

Nei Comuni con meno di 40.000 abitanti, l'Amministrazione comunale collabora con la Provincia o Città metropolitana per il controllo degli impianti termici. La Provincia o Città metropolitana effettua infatti le verifiche a campione degli impianti, poi segnala al Comune i casi che possono essere pericolosi per gli occupanti e che devono essere messi a norma.

Nei Comuni con più di 40.000 abitanti, l'Amministrazione comunale è direttamente responsabile dei controlli sugli impianti termici (Decreto del Presidente della Repubblica 21/12/1999, n. 551, art. 13 e Deliberazione della Giunta regionale 31/07/2015, n. 10/3965, art. 5, com. 2).

In entrambi i casi, quando un impianto non è conforme, il Comune emette appositi provvedimenti di messa a norma e fissa il termine per l'adeguamento. Se il provvedimento non è rispettato, il Comune fa denuncia alla Procura.

 

Cosa serve

  • Copia del documento d'identità         
  • Dichiarazione di conformità, collaudo o dichiarazione di rispondenza degli impianti

Tempi e scadenze

Iter

La comunicazione di messa a norma deve essere inviata al Comune entro i termini indicati. Possono essere chieste proroghe in casi eccezionali e quando non si tratta di ordinanze contingibili e urgenti.

Se il provvedimento non è rispettato, il Comune può fare denuncia alla Procura.

La conclusione del procedimento è immediata.

Costi

  • La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Curare la manutenzione di impianti termici direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Documenti

Contatti

Ufficio Ecologia

Viale Vittorio Veneto 18, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Email: ecologia@comune.novate-milanese.mi.it
Telefono: 02.35473237

Pagina aggiornata il 05/06/2024