Provvedimenti per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e in particolare della zanzara tigre

Ordinanza sindacale n.11/2024

Data:

08 giugno 2024

Immagine principale

Descrizione

Premesso che il Comune di Novate Milanese esegue trattamenti programmati larvicidi e adulticidi sulle aree pubbliche di competenza, finalizzati al contenimento delle popolazioni di zanzare e vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori, ed in particolare della zanzara tigre (Aedes albopictus). Considerato anche che il sistema di monitoraggio e sorveglianza dell’infestazione da zanzara tigre ha mostrato che nel territorio di Novate Milanese è presente una popolazione significativa di questo insetto.


Con l'ordinanza sindacale n.11/2024 si ordina a tutta la cittadinanza:

  • di non abbandonare e/o depositare oggetti e contenitori dove possa accumularsi acqua piovana (barattoli, copertoni, rifiuti, materiale vario sparso);
  • di svuotare giornalmente o capovolgere qualsiasi contenitore d’acqua d’uso comune (bacinelle, bidoni, secchi, piccoli abbeveratoi per animali domestici, annaffiatoi) onde evitare qualsiasi raccolta d’acqua al loro interno;
  • di svuotare settimanalmente i sottovasi portafiori;
  • di coprire ermeticamente o con reti a maglia fitta i contenitori d’acqua inamovibili (bidoni, cisterne, vasche, serbatoi);
  • di svuotare e/o cambiare frequentemente l’acqua nei portafiori dei cimiteri. Nel caso d’utilizzo di fiori finti, i vasindovranno essere riempiti con sabbia o sassi.

A tutti i condomini e ai proprietari o detentori di immobili e edifici:

  • di procedere alla disinfestazione preventiva larvicida nei tombini, nelle griglie di scarico e nei pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti nei giardini, cortili e aree esterne di pertinenza, programmando cicli periodici di trattamento a partire dal mese di Marzo sino alla fine di ottobre;
  • di procedere alla disinfestazione adulticida nelle aree verdi di pertinenza, in presenza di manifeste condizioni d’infestazione. Dovrà essere mirata ai luoghi di sosta delle zanzare adulte (siepi, cespugli, aree ombrose, vegetazione a basso fusto) ed eseguita con attrezzature idonee a minimizzare la deriva aerea delle soluzioni utilizzate non superando i 3/4 metri di altezza. L’etichetta dei formulati insetticidi utilizzati dovrà prevedere la specifica dell’impiego sulla vegetazione;
  • di provvedere al taglio periodico dell’erba nelle aree verdi di pertinenza;
  • di evitare i ristagni d’acqua occasionali e delle acque meteoriche o temporanee;
  • di eseguire cicli di trattamenti adulticida contro le zanzare svernanti in ambito residenziale e nei locali confinati comuni (caldaie, solai, vani ascensore, camere d’ispezione della rete fognaria, vespai, cantine, depositi, magazzini e spazi similari) consistenti in due interventi disinfestanti successivi, temporalmente distanziati tra loro di 15/20 gg., uno nel periodo autunnale l’altro in primavera. Dovranno essere eseguiti per gli spazi comuni avvalendosi di ditte di disinfestazione autorizzate e, per gli ambienti non comuni, attraverso il semplice uso delle comuni bombolette insetticide.

Ai proprietari o a coloro che hanno l’effettiva disponibilità di scarpate, cigli stradali, corsi d’acqua, aree incolte e aree dismesse:

  • di mantenere le aree libere da sterpaglie, rifiuti o altri materiali che possano favorire il formarsi di raccolte, anche temporanee e occasionali, di acqua stagnante.

Alle Aziende agricole e zootecniche e a chiunque detenga animali per allevamento:

  • di curare il perfetto stato di efficienza di tutti gli impianti idrici allo scopo di evitare raccolte, anche temporanee, di acqua stagnante;
  • di procedere alla disinfestazione larvicida preventiva e all’eventuale disinfestazione adulticida con la manifesta presenza di zanzare.

A tutti i conduttori di orti:

  • di eseguire l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare completamente dopo l’uso;
  • sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;
  • chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi gli eventuali serbatoi di acqua.

Ai responsabili dei cantieri fissi e mobili:

  • di avere particolare cura nell’eliminare tutti i ristagni d’acqua anche temporanei e occasionali;
  • di coprire ermeticamente o con reti a maglia fitta i contenitori d’acqua utilizzati per l’attività di cantiere (bidoni, fusti,cisterne, vasche, serbatoi);
  • di procedere alla disinfestazione larvicida preventiva e all’eventuale disinfestazione adulticida, con la manifesta presenza di zanzare, delle aree interessate dall’attività a partire dalla stagione primaverile sino al mese di ottobre.

A chi detiene, anche temporaneamente, copertoni di auto o assimilabili:

  • di conservare i copertoni in aree rigorosamente coperte o, in alternativa, di disporli a piramide dopo averli svuotati da eventuale acqua e ricoprendoli con telo impermeabile fisso e teso;
  • di stoccare, in luoghi chiusi, gli pneumatici fuori uso e non più utilizzabili dopo averli svuotati da ogni contenuto d’acqua;
  • di provvedere alla disinfestazione degli pneumatici privi di copertura con cadenza periodica, a partire dalla stagione primaverile e sino al mese di ottobre.

A chi conduce impianti di gestione rifiuti e attività quali la rottamazione, la demolizione auto, giardini botanici, vivai e ai conduttori di orti urbani:

  • di procedere a una costante e programmata disinfestazione larvicida preventiva, l’eventuale disinfestazione adulticida con la manifesta presenza di zanzare, delle superfici interessate da dette attività, a partire dalla stagione primaverile sino al mese di ottobre;
  • di coprire ermeticamente o con reti a maglia fitta tutti i contenitori per la raccolta dell’acqua (bidoni, fusti, annaffiatoi, secchi, bacinelle ecc.);
  • di avere cura nell’evitare la formazione di ristagni d’acqua meteorica e occasionale.
     

Allegati

A cura di

Ufficio Ecologia

Viale Vittorio Veneto 18, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Email: ecologia@comune.novate-milanese.mi.it
Telefono: 02.35473237

Pagina aggiornata il 08/06/2024