Takahashia japonica

Indicazioni per il contrasto alla Takahashia japonica (cocciniglia dai filamenti cotonosi)

Data:

05 giugno 2024

Immagine principale

Descrizione

Recentemente ci sono state alcune segnalazioni della presenza di questo parassita infestante in alcuni alberi sul territorio di Novate.
 
La Takahashia japonica è una cocciniglia di origine asiatica, di recente introduzione in Europa (prima segnalazione in Italia nel 2017).
E’ altamente polifaga e le sue ninfe, per mezzo dell’apparato boccale pungente-succhiante, pungono i tessuti fogliari per nutrirsi della linfa, provocando il disseccamento delle foglie e dei rami.
In Lombardia le piante più colpite sono principalmente gli alberi ornamentali decidui, fra cui: aceri, albizia, albero di giuda, carpino bianco, gelso nero, gelso bianco, bagolaro, liquidambar e olmi.
A causa della sua recente comparsa, il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia non ha ancora emanato una norma specifica riguardante il controllo ed il contrasto di questo insetto.
Per le piante sul territorio pubblico, nei prossimi giorni, il Comune provvederà a tagliare i rami infestati da questo insetto parassita e a chiuderli in sacchi per la loro eliminazione.
Per le piante su aree private si invita i proprietari o gli amministratori condominiali ad intervenire nello stesso modo.
Il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia raccoglie le segnalazioni della presenza di questo insetto infestante tramite l’app FitoDetective; per ulteriori altri dettagli si può far riferimento alla stessa app o a questa pagina.

 

A cura di

Ufficio Ecologia

Viale Vittorio Veneto 18, Novate Milanese, Milano, Lombardia, 20026, Italia

Email: ecologia@comune.novate-milanese.mi.it
Telefono: 02.35473237

Pagina aggiornata il 20/06/2024