Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso

Chiesa storica di Novate Milanese, risalente al 1042, con pianta a croce latina, tre navate e affreschi seicenteschi. Custodisce opere di Camillo Procaccini.

Immagine principale

Descrizione

La Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso è il principale edificio religioso di Novate Milanese, situato in Piazza della Chiesa 12, nel centro storico della città.

Le prime attestazioni documentali della chiesa risalgono al 1042. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito numerosi ampliamenti e ristrutturazioni. In particolare, nel 1573, durante la visita pastorale del cardinale Carlo Borromeo, furono disposte modifiche significative, tra cui la creazione di un'unica abside e la costruzione di una nuova sagrestia. Ulteriori interventi nel XVII secolo portarono alla realizzazione di tre cappelle a pianta quadrata.

Attualmente, la chiesa presenta una pianta a croce latina con tre navate, separate da colonne binate in marmo di Giaveno. Il transetto termina in due cappelle laterali, mentre l'abside principale è affiancata da due cappelle minori. Sotto la parte anteriore dell'edificio si estende una vasta cripta. Il campanile, alto circa 50 metri, è stato oggetto di interventi nel XX secolo per l'innalzamento e l'ampliamento del concerto di campane.

All'interno della chiesa è conservata la "Natività della Vergine", una tela dipinta nel 1618 da Camillo Procaccini. L'edificio è parte integrante della Comunità Pastorale Discepoli di Emmaus di Novate Milanese.

Modalità di accesso:

La chiesa presenta qualche scalino all'ingresso, pertanto non è accessibile alle persone con disabilità motorie

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 02 35 41 417

Pagina aggiornata il 08/04/2025