Parco della Balossa – Parco Nord Milano

Il Parco della Balossa è una zona agricola con una superficie di circa146 ettari

Descrizione

Istituito nel 2006 come Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS), è stato successivamente incorporato nel Parco Nord Milano nel dicembre 2015, diventando parte integrante di questa vasta area protetta .

Circondato da importanti infrastrutture viarie, tra cui l'autostrada A4 a sud, la Milano-Meda a est e la Rho-Monza a nord, il parco rappresenta un prezioso polmone verde in un contesto fortemente urbanizzato. La sua posizione strategica funge da corridoio ecologico tra il Parco delle Groane e il nucleo storico del Parco Nord Milano, contribuendo alla continuità ambientale della regione .

Il territorio del Parco della Balossa è prevalentemente pianeggiante e caratterizzato da un paesaggio agricolo tradizionale, con campi coltivati, vivai e siepi boscate. Al centro dell'area sorge la storica Cascina Balossa, risalente al XIX secolo, che rappresenta un importante esempio di architettura rurale lombarda. La cascina conserva elementi storici significativi, tra cui una cappella inaugurata nel 1937 dal cardinale Schuster .

Negli ultimi anni, il parco è stato oggetto di interventi mirati a migliorarne la fruibilità e a promuovere la mobilità sostenibile. Grazie a un finanziamento di un milione di euro nell'ambito del progetto "Itinerari fruitivi" del PNRR Next Generation EU, sono stati sviluppati percorsi ciclopedonali e nuovi ingressi, facilitando l'accesso e la connessione con le aree urbane limitrofe .

Il Parco della Balossa ospita anche iniziative culturali e artistiche volte a rafforzarne l'identità e a coinvolgere la comunità locale.

 

Modalità di accesso:

Il parco è accessibile alle persone con disabilità motorie

Indirizzo

Contatti

  • PEC: comune.novatemilanese@legalmail.it
  • Telefono: 02354731

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 08/04/2025