Il Parco Carlo Ghezzi, situato nel centro di Novate Milanese, è un'importante area verde urbana intitolata al primo sindaco del dopoguerra della città. Creato negli anni '50 e riqualificato nei primi anni 2000, il parco si estende su oltre 30.000 metri quadrati, includendo anche il contiguo Parco delle Radure, che ospita una vasta area dedicata ai cani.
L'area è accessibile da quattro ingressi principali:
-
Entrata Ovest: via Bollate, di fronte al comando dei Carabinieri di via Bertola.
-
Entrata Nord: via Brodolini, in prossimità della Chiesa Parrocchiale di San Carlo.
-
Entrata Est: via Cascina del Sole, vicino alla casetta dell'acqua.
-
Entrata Sud: via Roma, di fronte al civico 2.
All'interno del parco si trovano oltre 540 alberi appartenenti a più di 30 specie diverse, tra cui aceri saccharini, platani, olmi campestri e magnolie grandiflora. Questo ricco patrimonio arboreo è stato oggetto di un progetto di classificazione e cartellinatura nell'ambito del corso "Alberi sul Territorio" dell'Università della Terza Età di Novate Milanese.
Il parco offre numerose strutture per attività ricreative e sportive, tra cui campi da bocce, un campo da pallacanestro e ampie aree verdi per passeggiate e relax. Inoltre, ospita edifici destinati all'istruzione, come la Scuola dell'Infanzia "Salgari", situata all'interno del parco stesso.
Un elemento distintivo del parco è il "Percorso Botanico", un itinerario guidato che permette ai visitatori di conoscere le diverse specie arboree presenti, suddiviso in tre aree principali per facilitare l'esplorazione.