Questo parco offre un ambiente ideale per passeggiate e attività all'aperto, ed è particolarmente adatto alle famiglie grazie alla presenza di un'area giochi per bambini.
Nel marzo 2023, è stata inaugurata la porzione est del parco, frutto di un progetto di rinnovamento che ha coinvolto la comunità locale. In particolare, i membri dell'Anffas del Centro Socioeducativo "Il Ponte" hanno contribuito alla ristrutturazione delle panchine attraverso lavori di carteggiatura e ritinteggiatura. Inoltre, sono stati piantati due nuovi alberi, un acero e una forsizia, e sono state realizzate aiuole floreali utilizzando copertoni d'auto verniciati e riempiti con piante da fiore, aggiungendo un tocco di colore e creatività al paesaggio del parco.
Il parco prende il nome da Gisella Floreanini, una figura di rilievo nella storia italiana. Nata a Milano nel 1906 e deceduta nel 1993, Floreanini è stata una sindacalista e politica italiana, nota per il suo impegno nella Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. È ricordata come la prima donna a ricoprire un incarico governativo in Italia, avendo servito come Commissario per l'Assistenza e l'Igiene nel governo provvisorio della Repubblica Partigiana dell'Ossola nel 1944.
La gestione e la manutenzione del Parco Gisella Floreanini sono affidate al Comune di Novate Milanese, che collabora con l'Ente Parco Nord Milano per garantire la cura e la valorizzazione delle aree verdi urbane. Questa collaborazione mira a mantenere il parco in condizioni ottimali, offrendo ai cittadini uno spazio pubblico salubre e accogliente per attività ricreative e di svago.