martedì 28 novembre 2023
Diamo spazio in questa sezione a uomini che hanno contribuito alla storia della nostra città:
Monaco benedettino, artista autodidatta e poliedrico, fu pittore e scultore: nelle sue opere si riconoscono sia un forte rigore compositivo sia l'essenzialità delle figure abbinata a un forte cromatismo. La nostra città ospita in Villa Venino una collezione delle sue opere.
Giovanni Testori espresse la sua poliedrica vocazione come pittore, scultore, drammaturgo e critico d'arte dando vita ad esperienze artistiche di grande livello e di notevole interesse. Novate ospita la sua casa natale, sede di mostre ed iniziative artistiche.
Nacque il 17 settembre 1918. Alla fine del secondo conflitto mondiale si occupò della ripresa della pubblicazione della "Gazzetta dello Sport", dell'organizzazione di eventi cittadini a Milano e della riorganizzazione del Giro d'Italia. Nella nostra città fu cofondatore dell'Unione Sportiva Novatese, del Corpo Musicale Santa Cecilia, e della sezione del CAI. È scomparso il 24 aprile 1996 ed è stato sepolto presso il cimitero monumentale cittadino.
Operaio antifascista, perseguitato politico, deportato a Mauthausen, fu dirigente dell'associazione nazionale ex deportati (ANED). Nell'arco delle celebrazioni per il 50° della Repubblica Novate Milanese ha dedicato un parco a Marco Brasca, nato a Novate Milanese nel 1908 e morto il 07.12.1990. A 12 anni era andato a lavorare e nel 1922 scioperava contro le prepotenze dei fascisti, quindi, partecipava alle lotte contro il delitto Matteotti, contro le leggi speciali, contro l'istituzione del Tribunale Speciale contro l'abolizione della libertà di stampa; lotte per la libertà e l'uguaglianza. Nel 1928 è arrestato, farà tre anni nel penitenziario di Alghero e al suo ritorno sarà nuovamente arrestato e mandato al confino a Ferrandina. Nel 1937 emigra clandestinamente in Francia dove combatte nella Resistenza francese sino a quando verrà arrestato. In carcere sarà torturato, percosso e infine deportato nel campo di sterminio di Mauthausen. Al suo ritorno sarà Consigliere comunale, opererà nell'ambito del suo partito e avrà incarichi di dirigente nell'Anpi e nell'Aned e nell'Anppia.
(profilo biografico tratto dal sito ANED)