giovedì 30 giugno 2022
La Carta d'identità elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e stranieri fin dalla nascita. La carta d'identità elettronica è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre. Dai 12 anni di età al titolare verranno rilevate le impronte digitali e dovrà firmare il documento. Inoltre dai 18 anni di età potrà esprimere, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi. Per i cittadini stranieri la carta d'identità viene rilasciata ad esclusivo titolo di documento di riconoscimento non valido all'espatrio.
LA RICHIESTA:
Per la richiesta della Carta d'Identità è necessario fissare un appuntamento attraverso il sito dedicato https://agendacie.interno.gov.it/ Prima di effettuare la prenotazione, il cittadino deve verificare che le generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta d'identità siano le stesse. In caso di difformità si dovrà rivolgere anticipatamente all'Ufficio Anagrafe per allineare i dati. Coloro i quali siano impossibilitati a prenotarsi online, potranno rivolgersi agli operatori all'Ufficio Anagrafe presentandosi di persona (muniti della tessera sanitaria e/o codice fiscale), negli orari di apertura. Per tutte le informazioni aggiuntive, il manuale e il materiale da presentare, consultare le pagine dedicate:
Il documento è valido: - tre anni per i minori di età inferiore ai 3 anni - cinque anni per i minori dai 3 ai 18 - dieci anni per i maggiorenni
È possibile richiedere il documento: - alla scadenza del vecchio documento - da sei mesi antecedenti la data di scadenza del vecchio documento - in caso di deterioramento, furto, smarrimento - per i minori quando ritenuto necessario e/o opportuno già dal primo mese di vita -
SI PRECISA CHE:
- le carte d'identità cartacee o quelle elettroniche già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza;
- il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992);
Dato l'elevato numero di richieste si consiglia di attivarsi per fissare l'appuntamento con almeno due mesi di anticipo.
Il documento non sarà rilasciato al momento della richiesta: occorrono 6 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo alla richiesta per il recapito da parte del Poligrafico di Stato.
In particolari situazioni di urgenza (ricoveri ospedalieri, viaggi, ecc…) sarà possibile ottenere il rilascio della Carta d'identità cartacea con rilascio immediato.
La carta d'identità si paga solo con bancomat, il giorno dell'emissione: • € 21,95 per la carta d'identità elettronica; • € 5,16 per la carta d'identità cartacea d'urgenza.