martedì 19 gennaio 2021
D.L. n. 78 del 2015, convertito in L. 125/2015 e successive circolari esplicative
Anagrafe
Dott.ssa Claudia Rossetti
Come previsto dalla deliberazione G.C. 156/2013:
La Carta d'identità elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e stranieri fin dalla nascita. La carta d'identità elettronica è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre. Potrà essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per informazioni più specifiche clicca qui Dai 12 anni di età al titolare verranno rilevate le impronte digitali e dovrà firmare il documento. Per i cittadini stranieri la carta d'identità viene rilasciata ad esclusivo titolo di documento di riconoscimento non valido all'espatrio. LA RICHIESTA Per la richiesta della Carta d’Identità il genitore o esercente la potestà genitoriale dovrà fissare un appuntamento per il minore attraverso il sito dedicato www.prenotazionicie.interno.gov.it Prima di effettuare la prenotazione, il genitore/tutore deve verificare che le generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta d’identità del minore siano le stesse. In caso di difformità si dovrà rivolgere anticipatamente all’Ufficio Anagrafe per allineare i dati. Coloro i quali siano impossibilitati a prenotarsi online, potranno rivolgersi agli operatori dell’Ufficio Anagrafe, presentandosi di persona (muniti della tessera sanitaria), negli orari di apertura. COSA OCCORRE Il giorno dell’appuntamento il minore, deve presentarsi personalmente, accompagnato da almeno uno dei due genitori/tutori (in caso di primo rilascio devono essere presenti entrambi), presso gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe con: • la tessera sanitaria; • la ricevuta della prenotazione (anche in formato digitale). • 1 fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto). La fototessera deve avere i requisiti precisati dal Ministero al seguente link Non si potranno accettare foto su dispositivi USB o via mail. Il richiedente dovrà essere altresì in possesso dei seguenti documenti: • la carta d'identità precedente (deteriorata o scaduta) che sarà ritirata; oppure • in caso di furto o smarrimento, la fotocopia della denuncia fatta agli organi competenti e un altro documento di riconoscimento in corso di validità; In mancanza di precedenti documenti occorrerà la presenza di 2 testimoni non parenti tra loro, muniti dei relativi documenti di identificazione; In caso di PRIMO rilascio della carta d’identità a cittadini stranieri è necessario anche il permesso di soggiorno o l'attestato di regolarità e il passaporto. ALTRE SPECIFICHE Il documento ha la seguente validità: • 3 anni per i minori, con età inferiore a 3 anni; • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; Si precisa che: • le carte d'identità cartacee o quelle elettroniche già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza; • il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992); • si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità, a partire da 6 mesi prima della data di scadenza di quella in corso di validità o prima di 6 mesi dalla data di scadenza, in caso di furto, smarrimento o deterioramento; • al momento dell’emissione del nuovo documento sarà rilasciato un provvisorio che risulta equiparabile ad un documento d’identità utilizzabile sul territorio nazionale anche per motivi di salute, partecipazione a gare e/o concorsi come chiarito dalla circolare del Min. Interni n. 9/2019 Qualora la carta precedente risulti ancora valida e in buono stato e i dati anagrafici non abbiano subito modificazioni, non ne sarà emessa una nuova. VALIDITA’ ALL’ESPATRIO I cittadini italiani possono richiedere una Carta di Identità valida per l’espatrio nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni. Per conoscere i Paesi dove è possibile espatriare con la carta d'identità è possibile consultare il sito www.viaggiaresicuri.it Per gli altri Paesi è necessario chiedere il passaporto. In caso di minorenni, affinché la carta sia valida per l'espatrio i minori DEVONO PRESENTARSI con ENTRAMBI i genitori per l'assenso, in caso di rilascio del PRIMO documento. In caso di RINNOVO, se uno dei genitori non potesse recarsi in Comune può consegnare all’altro genitore l'apposito modello (consenso espatrio minori) e la fotocopia della propria Carta d'identità. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L'autorizzazione non è necessaria se la potestà è esercitata da un solo genitore. In mancanza dell'assenso di uno dei genitori rivolgersi all’ufficio per informazioni. A partire dai 12 anni (compiuti) di età, verranno rilevate le impronte digitali e il richiedente dovrà firmare il documento. Per i minori di 14 anni è possibile richiedere contestualmente anche l'indicazione dei nomi dei genitori o di chi ne fa le veci, sul retro del documento. Si precisa che ai fini dell'espatrio il minore di anni 14 deve viaggiare accompagnato dai genitori. Nel caso in cui il minore debba espatriare accompagnato da persona diversa dal genitore è necessario compilare una dichiarazione di accompagnamento da presentare alla Questura per la vidimazione. Alla dichiarazione devono essere allegate le copie delle carte di identità dei genitori e dell'accompagnatore. A partire dal 31 maggio 2018, i genitori (o tutori) di minori di anni 14 potranno richiedere tale documento on line all’Ufficio Passaporti su Agenda passaporto CASI PARTICOLARI Fino a nuove disposizioni sarà possibile richiedere l’emissione immediata del Documento di Identità in formato cartaceo, solo ed esclusivamente per viaggi all’estero documentati mediante l’esibizione del titolo di viaggio o prenotazione. E' necessario presentarsi personalmente presso gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe con: • 3 fototessere uguali e recenti del richiedente, non antecedenti 6 mesi e non uguali a quelle utilizzate per la precedente CI • carta d'identità precedente (deteriorata o scaduta) del richiedente; in caso di furto o smarrimento, fotocopia della denuncia fatta agli organi competenti e un altro documento di riconoscimento in corso di validità, oppure 2 testimoni non parenti tra loro;
Il rilascio delle carte d’identità elettronica non è immediato. Per il recapito da parte del Poligrafico di Stato, occorrono 6 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo al giorno dell’appuntamento. Il rilascio delle carte d’identità elettronica non è immediato. Per il recapito da parte del Poligrafico di Stato, occorrono 6 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo all’appuntamento. I genitori/tutori del minore potranno ritirare il documento in Comune, personalmente, previa riconsegna del documento provvisorio rilasciato al momento dell’emissione della carta d’identità. In alternativa, previa espressa richiesta, sarà possibile farla recapitare ad altro indirizzo (indicando eventuali delegati), tramite raccomandata con firma al ritiro.
La carta d’identità si paga solo in contanti, il giorno dell’emissione: • € 21,95 per la carta d’identità elettronica; • € 5,16 per la carta d’identità cartacea d’urgenza (vedi “casi particolari”)
lunedì 12 agosto 2019
Consenso espatrio minori