martedì 28 novembre 2023
Le Commissioni Consiliari sono "gruppi di lavoro", costituiti dal Consiglio Comunale con un'importante e ben precisa funzione: esaminare ed approfondire le questioni di loro competenza a supporto dell'attività del Consiglio, della Giunta o di un Assessorato, esprimendo pareri sui provvedimenti adottati o da adottare. In pratica, garantiscono la partecipazione dei Gruppi Consiliari - ed in particolar modo di quelli di minoranza - per un corretto svolgimento della funzioni di "amministratori della cosa pubblica".
Le Commissioni sono formate da 5 membri, nominati tra i Consiglieri Comunali, di cui 3 scelti tra i gruppi di maggioranza e 2 tra quelli di minoranza, al fine di rispettare il criterio di proporzionalità previsto dalla normativa. Il Consiglio Comunale nomina anche il Presidente della Commissione, scegliendolo tra i 5 componenti. Ogni gruppo consiliare ha la possibilità di nominare un esperto, per ogni commissione che potrà partecipare attivamente ai lavori senza diritto ad indennità di presenza.
Il Consiglio Comunale, inoltre, ha deliberato di istituire tre consulte, formate da un rappresentante per ogni gruppo, ente, associazione, regolarmente iscritta all'Albo competente, oppure da un rappresentante per ogni Comitato costituito da almeno 50 cittadini (con età minima di 16 anni). Lo scopo delle consulte è quello di essere ulteriore sede di elaborazione, di approfondimento e di proposte a favore della partecipazione nella vita amministrativa della città.
Per l'adesione alle Consulte, le associazioni e i comitati devono fare richiesta di iscrizione al Sindaco, successivamente la Giunta ne approva la composizione (purchè ogni consulta sia formata da almeno 5 membri). Una volta istituita la Consulta, l'ammissione di nuovi membri avviene man mano che si presentano regolari domande di iscrizione. Le consulte istituite sono :
Statuto
Regolamenti
Archivio delibere di Giunta
Archivio delibere di Consiglio
Archivio storico amministratori
Trascrizioni sedute
Videoregistrazioni sedute